
Come creare una scheda aziendale Google MyBusiness
Hai un’attività e non hai ancora una scheda Google My business verificata ? Ecco una mini guida su come crearla in modo autonomo e gratuitamente!
Pronti? VIA! Collegati a google.com/business e rivendica la scheda aziendale
Tutto quello che ti occorre è un account Google, (ad esempio una mail @gmail.com ), con il quale potrai gestire la scheda dell’attività. Fai click su inizia ora e inserisci il nome. Google controllerà se la tua attività è già presente nei loro database, e ti permetterà di rivendicarne la paternità.
Per rivendicarne la paternità dovrai fare una verifica o via telefono o via posta. Se preferisci, posso aiutarti gratuitamente a verificarla senza dover aspettare l’arrivo della cartolina.
Inserisci tutte le informazioni
Completa la scheda, inserendo categorie, una breve presentazione, orari d’apertura, fotografie, un link al tuo sito web e\o facebook. Non sottovalutare nulla: tutto ciò che scriverai e inserirai servirà a far capire agli utenti e all’algoritmo di Google chi sei, cosa fai, e come lo fai.
Assicurati che il pin sulla mappa sia posizionato correttamente
chi userà il navigatore di Google Maps vi potrà raggiungere in modo più preciso possibile.
Investi in un virtual tour Google Maps Business View
Offri un’anteprima di ciò che fai verso chi ti cerca: in questo modo potenziali clienti potranno interagire con la tua attività, entrare in contatto e farsi un idea prima di recarsi di persona. E ti rimane per sempre!
Crea la tua community e fai interagire i clienti
Su MyBusiness puoi iscriverti alle community e discutere con persone reali di argomenti che ti riguardano: in questo modo la tua attività sarà vista come specialista nel settore e potrai ottenere una migliore impressione. Questo aspetto è utilissimo specie se hai un ecommerce : potrai interagire con un pubblico enorme semplicemente dando consigli o partecipando alle discussioni del tuo settore. Inoltre, mantieni aggiornato il profilo aziendale con foto di qualità ( presentarsi con belle foto o foto fatte con smartphone fa la differenza agli occhi di chi non vi conosce e capita per la prima volta sul vostro profilo! ) . Inserisci eventi, foto di menù, video, e quant’altro: questi contenuti a differenza di Facebook vengono indicizzati da Google e compariranno assieme all’anteprima della scheda aziendale. Per quanto riguarda i video puoi avere un account Youtube dedicato alla tua attività. Scrivi contenuti di qualità, non solo spam: so che su facebook è facile vedere molto spam, ma su Google è diverso, chi frequenta Google+ e magari è anche un vostro cliente avrebbe piacere di leggere ad esempio un consiglio gratuito o un qualcosa di utile.
Scarica l’app mobile Google MyBusiness
Con l’app di Google Mybusiness(android) o (ios) puoi aggiornare dal tuo smartphone o dal tuo tablet le informazioni della tua attività, caricarci le ultime novità, visualizzare tutte le statistiche relative alle visualizzazioni della scheda, cioè quante volte è comparsa la tua attività nelle ricerche Google. Infine, puoi anche rispondere alle recensioni che ti lasciano i clienti.
Recensioni
Le recensioni su Google sono molto importanti: in primis, sono uno dei principali fattori di ranking per la scheda Google MyBusiness, assieme all’anzianità e alla consistenza e coerenza delle informazioni. Assicuratevi di averne almeno 5 e di rispondere qualora ce ne fosse qualcuna non proprio positiva: una risposta del gestore tranquillizza chi legge un feedback non proprio eccellente riguardo l’attività. Ne avevo parlato qui. Altra cosa: le recensioni che lasciano i vostri clienti fanno si che l’algoritmo proponga la vostra attività ai loro stessi amici, con una sorta di passaparola 2.0, e sopratutto su mobile. Naturalmente non bisogna aspettarsi miracoli, come dicevo qui Google cerca di fornire sempre la migliore risposta alla domanda di un utente, ma un attività raccomandata e recensita da qualcuno fa automaticamente conoscere la Vs attività a nuovi contatti su g+.
Mantieni aggiornato il profilo
Questo aspetto è utile per informare il tuo pubblico sui tuoi ultimi arrivi o le tue ultime novità: se hai un negozio potrai informare ad esempio dell’arrivo di un nuovo prodotto o di una particolare promozione. Idem per i ristoranti inserendo così il menù di Pasqua o di Natale: chi vi troverà apprezzerà la possibilità di vedere le ultime novità in pochi istanti:
Ricorda:
Google non chiama MAI per chiedere soldi o farti “salire” nelle posizioni o vendere servizi. Se hai ricevuto telefonate da qualcuno\a che si presenta col nome Google e leggi questo articolo del mio blog .
Se vuoi stupire chi ti cerca su Google con un tour virtuale,
lascia i tuoi dati qui per essere ricontattato!
Leggi le recensioni di chi ha già svolto il servizio
Tantissime attività tra Senigallia e Marotta hanno scelto me per la realizzazione del servizio: leggi che ne pensano